Descrizione del contenuto |
Sono individuabili le seguenti serie documentarie principali: - documentazione antica: prodotta dagli Istituti Pii antecedenti l'ente Ospedale Civile, cioè il Monte di Pietà, il Pio Ospitale degli Infermi, l'Istituto Commissarie Diverse; ha per oggetto atti di fondazione, statuti e regolamenti, catastici e inventari patrimoniali (dal 1667 (con copie di atti del 1633) al 1938, 19 pezzi); - la attività amministrativa in senso lato, che comprende la corrispondenza (1892-1981), le deliberazioni degli organi direttivi (1875-1988), l'inquadramento organico del personale (1938-1981), l'amministrazione funzionalmente autonoma della Scuola Materna (1924-1972), i registri delle persone ricoverate (1942-1979): - la documentazione attinente all'edilizia ospedaliera e alle dotazioni tecnologiche dei reparti (1898-1981); - la documentazione riguardante la gestione del patrimonio degli Istituti Pii e dell'Ospedale (sec. XVII-1980); Questo materiale documentario, per complessivi 369 pezzi archivistici (faldoni e registri di grandi dimensioni) si trova presso il deposito d'archivio della biblioteca civica. Diversamente, - i registri di protocollo della corrispondenza (1950-1980), e - il settore economico (contabilità e annualità del consuntivo) dal 1890 al 1980, per complessivi 679 pezzi archivistici (faldoni e registri di grandi dimensioni condizionati a sé) sono attualmente (2014) ospitati in una idonea stanza adibita a deposito d'archivio presso il seminterrato della scuola media di Marostica. |
storia archivistica |
molte cartelle d'archivio relative a falconi della corrispondenza degli anni 1940-1950 risultano cambiate negli anni '70, verosimilmente perché l'archivio ha sofferto forti infiltrazioni d'acqua che in alcuni casi avrebbero interessato solamente le cartelle, ma in molti altri sarebbero penetrati all'interno sino ad intaccare in profondità fascicoli e carte. Una prova potrebbe essere la mancanza di corrispondenza anteriore al 1940: scartata o distrutta dalla muffa ? |