Biblioteca civica "Pietro Ragazzoni" di Marostica

Archivio del Comune di VALLONARA (cessato)

Cronologia 1834-1938
Livello fondo
Descrizione del contenuto

Si riporta qui di seguito, integralmente, quanto segnalato nel pregresso inventario cartaceo del 1998 riguardo agli ambito e contenuto del fondo archivistico:

" ... Dunque, anche l'archivio del Comune di Vallonara ci riporta ad un organismo istituzionale di inizio secolo ottocentesco, pur senza scordare quelle carte che ne fanno una realtà sociale ed economica anche preesistente, una "contrada aggregata" - si dice - ai Sette Comuni Vicentini.
Vallonara ha visto con il tempo il suo territorio dividersi tra circoscrizioni diverse. In realtà il Comune, come entità amministrativa, comparve soltanto dal 1812 (atti delle Stato Civile napoleonico) ed aggregò le contrade di Vallonara medesima o bassa, quelle alte di Caribollo, Capitelli, Busabionda, Costame, Placca, Campi e perfino San Luca, definita frazione del Comune. Contemporaneamente viveva, nella valle finitima, il Comune di San Florian e, più in alto, lungo l'erta montuosa che sovrasta le colline e porta fin sopra il gradino dell'Altopiano, il Comune di Crosara, ridimensionato per la perdita di alcune contrade. Dalla disgregazione del territorio di quest'ultimo Comune, dunque, in tarda epoca Napoleonica, nacque il Comune di Vallonara, che andò a riunire alle vecchie contrade alte, già crosaresi, tutte del distretto di Asiago, quel borgo di bassa valle che, da sempre, gravitava invece nell'orbita della Podesteria di Marostica.
Il compartimento territoriale delle province venete, attivato con il 1° luglio 1853, pose fine decisamente ad ogni antico riferimento politico - amministrativo e quindi anche al dualismo insito nell'artificioso Comune di Vallonara. Il nuovo assetto aggregò senza mezzi termini i comuni di Vallonara ed anche Crosara al distretto di Marostica (il terzo della provincia di Vicenza). San Floriano sparì come entità autonoma ed andò a integrare, insieme con Pradipaldo, proprio Vallonara, che perse, invece, San Luca, finalmente ritornata a Crosara. E così il valzer sembra finito, almeno fino ai primi decenni del Novecento. La soppressione intervenne nel 1938 e con essa l'aggregazione di tutte le contrade al Comune di Marostica ... "

collocazione - 13 agosto 2007: consegnati all'Ufficio Anagrafe del Comune di Marostica alcuni pacchi di schedine anagrafiche, erroneamente identificati nel 1998 quali schede dell'imposta di famiglia, così di seguito descritte: busta 87) Imposta di famiglia, 1) Schede individuali del contribuente: da Adda Giocondo a Dal Santo Guglielmo, corrispondenti ai numeri da 1 a 207 dei fogli di famiglia nei censimenti del 1931 e 1936. 2) Varie schede senza numero di riferimento, introdotte fino all'anno 1938. 3) Schede individuali del contribuente: da Neri Bernardino a Zanotto Severino, corrispondenti ai numeri da 419 a 618 dei fogli di famiglia nei censimenti del 1931 e 1936. busta 88) Imposta di famiglia 4) Schede individuali del contribuente: da Adda Angela a Fardo Laura (la corrispondenza ai fogli di famiglia non è per successione numerica, poiché trattasi di donne che non sono intestatarie del foglio stesso). 5) Schede individuali del contribuente: da Nicoli Angela Maria a Zucchello Estella. Le due buste sono state pertanto soppresse.
soggetto produttore - ente Comune di Vallonara (Vicenza).

Archivio del Comune di VALLONARA (cessato)

1834-1938