Cronologia sec. XV - 1805
Livello subfondo
Descrizione del contenuto

La sezione relativa al cosiddetto «Archivio antico» venne così definitivamente denominata in occasione dell'ordinamento condotto nel corso del 1912 dal segretario comunale Vittorio Bussinelli - rendendo effettivo un lavoro impostato qualche decennio prima - con la stesura di un esaustivo inventario e il condizionamento in apposite buste di fascicoli, registri, filze e carte sciolte che da allora assunsero una fisionomia unitaria (cfr. Introduzione al fondo). Tuttavia l'organizzazione del complesso documentario compreso grossomodo nell'arco cronologico che va dal medioevo alla caduta della Repubblica di Venezia era stata sicuramente impostata alla fine del Settecento secondo un criterio di ordinamento alfabetico per materia, consono a quel periodo. Tale suddivisione per materie fu in seguito rispettata e anche integrata, nel corso dell'Ottocento, quando altre operazioni di riorganizzazione dell'Archivio comunale vennero affrontate in modo più o meno sistematico. L'intera sezione si suddivide in 42 titoli: «Acque», «Archivio», «Biade», «Cittadini», «Camera», «Chiese», «Conventi», «Consolato», «Comuni», «Debitori», «Debiti», «Decime», «Dazi», «Ebrei», «Esattori», «Estimi», «Fiere e mercati», «Galeotti», «Leggi e consigli», «Livelli», «Lettere», «Monte», «Malviventi», «Notai», «Obblighi pubblici», «Officiali», «Principi esteri», «Pesi e misure», «Podestà», «Particolari», «Pensionatico», «Provvisioni e poveri», «Ragioni pubbliche», «Salnitro», «Sanità», «Strade e ponti», «Salariati», «Soldati», «Terrirorio», «Tibie», «Atti diversi». Tutti i fascicoli relativi ad una materia recano il numero che contraddistingue tale argomento (ad esempio «Acque» reca il n. 1), segue la lettera che posiziona in ordine cronologico il fascicolo all'interno della serie.

ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI LONIGO

sec. XV - 1912