Biblioteca civica "R. Bortoli" di Schio
Archivio personale del senatore Alessandro Rossi
forma autorizzata del nome | Rossi, Alessandro |
Date di esistenza | 21 novembre 1819 - 28 febbraio 1898 |
funzioni, occupazioni e attività | Senatore |
storia | Alessandro Rossi nacque a Schio il 21 novembre del 1819 da Francesco e Teresa Beretta. Compì gli studi presso il Seminario arcivescovile di Vicenza, ma la sua formazione fu particolarmente accresciuta dalle continue letture e dai lunghi soggiorni all'estero. Nel 1839 il padre lo chiamò a coadiuvarlo nella direzione dell'opificio, gli succederà nel 1845 e condurrà l'azienda Francesco Rossi & C. a diventare, nel 1872, la Società per azioni Lanificio Rossi, che sarà, sino al 1896, la maggior azienda italiana per addetti e fatturato. Si sposò con Maria Maddalena Maraschin il 3 novembre nel 1846; dal matrimonio nasceranno 11 figli. Alessandro Rossi non fu soltanto il maggiore industriale dell'800, ma in lui vi fu un forte connubio tra l'agire e il pensare dimostrando anche una notevole attività di oratore e scrittore, trattando temi sociali, economici, finanziari, agricoli, da economista e da uomo politico. Lo dimostrano le carte dell'archivio personale dove si possono riscontrare circa 1900 mittenti diversi, in particolare legati al mondo politico e culturale. In particolare la scuola fu tra i principali interessi di Alessandro Rossi, il quale si preoccupò di fornire la nazione di tecnici per l'industria e l'agricoltura. Per questo fondò la Scuola industriale di Vicenza e la Scuola di pomologia e orticoltura Schio-Santorso. Fu inoltre membro dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, fondatore e primo presidente dell'Associazione laniera italiana. Inoltre come consigliere provinciale si adoperò per migliorare la viabilità dell'Alto vicentino. Venne eletto deputato nel 1866 e senatore dal 1870, fu anche sindaco di Schio. Il 28 febbraio del 1898 si spense nella sua villa di Santorso. |
Archivio personale del senatore Alessandro Rossi
01 gennaio 1728 - 31 dicembre 1953
fascicoli
2346
buste
131