Cronologia 1728 - 1899
Livello serie
Descrizione del contenuto Il fondo Rossi contiene dei fascicoli di carte di famiglia ereditati dal senatore per discendenza diretta o dal matrimonio con Marietta Maraschin, con un fascicolo personale sugli "Atti amministrativi e legali di famiglia". Queste carte appartengono in gran parte a don Pietro Maraschin (1775-1825). L'abate, zio di Marietta Maraschin moglie di Rossi, che fu uno dei maggiori cultori del tempo, viaggiò molto all'estero, soprattutto in Francia. Fu apprezzato per i suoi studi scientifici di geologo e in particolare per la ricerca sul carbon fossile. Dopo la sua morte le carte e la biblioteca furono riordinate, ma attualmente, come conferma Avagliano molte opere e lettere sono andate perdute. Nelle carte ereditate da Rossi, e a noi pervenute sono contenuti alcuni scritti di argomento vario e poche lettere ricevute o spedite, oltre alla corrispondenza ed alcuni atti relativi all'attività di ispettore mineralogico. Il fascicolo di Giovanni Maraschin suocero di Rossi, contiene 45 lettere ricevute dal 1813 al 1851 con relativo inventario, 19 lettere della Deputazione provinciale di Vicenza e del Municipio di Schio, oltre a poesie e canzonette. Il fascicolo di Marietta Maraschin, moglie di Rossi ha in particolare sonetti, poesie e opuscoli per le loro nozze (1846). Particolarmente interessanti sono: è il "Libro Pastori" (1794-1800) con note del nonno Giovanni Maria, pastore di S. Caterina di Luisiana; i documenti in copia o in originale di Zuanne (Giovanni Rossi, bisnonno di Rossi) e di Giovanni Maria Rossi (nonno); le carte di Francesco Rossi (1772-1846) padre di Alessandro, che costituì una società con i fratelli Bologna nel 1809 favorita dal matrimonio con Teresa Beretta nipote del senatore Sebastiano Bologna. In seguito, cessata la società con i Bologna, costituì 1817 l'omonima ditta proseguendo in società con Eleonoro Pasini sino al 1839. Appartengono alle carte di Francesco Rossi anche i fascicoli: "Affittanza della campagna di Timonchio" e " Acquisto dai Beretta". Sono inoltre presenti fascicoli intitolati ai fratelli di Rossi: don Gaetano e don Giovanni.
note fascicolo 78.1: titolo modificato rispetto all'inventario del 1998 che riporta il titolo della cop. "1771-1840 Carte di Famiglia, Giovanni Rossi, Gio Maria Rossi fu Giovanni, suoi figli nipoti e pronipoti"; fascicolo 78.4: titolo modificato rispetto all'inventario del 1998 che riporta "1848 luglio 12 - Cessione fittizia delle facoltà di don Giovanni Rossi al fratello Alessandro"; fascicolo 78.12: titolo modificato rispetto all'inventario del 1998 che riporta "Hess Parrer & C., 2 lettere: maggio 1852". Strumenti di corredo e bibliografia: Lucio Avagliano, Alessandro Rossi e le origini dell'Italia industriale, Napoli, Librerie scientifica, 1970., pp. 30-31. Ferruccia Cappi Bentivegna, Alessandro Rossi e i suoi tempi, Firenze, G. Barbera Editore, 1955, pp. 28-55. Tiziana Micheletto, L'epistolario di Pietro Maraschin (1774-1825), illuminista e geologo vicentino: tesi di laurea (anno accademico 2000-2001), Schio, a cura dell'a., 2001, 125 cc.

Archivio personale del senatore Alessandro Rossi

01 gennaio 1728 - 31 dicembre 1953

fascicoli 2346
buste 131